Il chiodo piace a tutte perciò sono certa che il chiodo in camoscio sarà un’ottima scusa per andare a fare shopping e aggiungerlo alla vostra già larga collezione. E vi istigo dicendovi che ce ne sono davvero di tutti i colori e che proprio il nero, è l’ultimo che dovete guardare.
Volete diventare le regine dello shopping? Acquistate la mia guida Come fare shopping!
CHIODO IN CAMOSCIO: I MODELLI MUST HAVE
Perché avere il chiodo in camoscio? Perché sta arrivando la primavera e il camoscio da subito un’aria più leggera al chiodo. E poi è morbido quasi a ricordarci che il freddo rigido dell’inverno è ormai un ricordo.
Da un punto di vista pratico, il chiodo in camoscio è meglio indossarlo quando piove meno perché non si può negare che è più delicato. State quindi solo attente ad aprile con l’ombrello ma si spera sarà un mese meno piovoso del solito.
La forma è sempre quella del chiodo in pelle ma la parola d’ordine per il chiodo in camoscio è colore. Già, perché il movimento del camoscio, movimenta anche il colore che sicuramente si nota di più in colori chiari che sul nero. E poi dai Splendori, non è forse arrivato il momento di mettere un po’ da parte le tinte scure?
Volete scoprire tutti i colori perfetti per voi per abbigliamento, make up e bijoux? Regalatevi il Diario del Colore personalizzato. Arriva via mail ad un prezzo davvero piccolo. Richiedilo qui!
E se pensate che abbinare il chiodo in camoscio sia più difficile di quello in pelle, fate un sospiro di sollievo perché non è cosi. L’anima è sempre rock e dura ma viene addolcita da abiti, felpe e camicie svolazzanti. E con il denim è sempre una garanzia.
Una chicca dalla vostra consulente immagine: il chiodo in camoscio è perfetto con le mezze lunghezze o gli abiti lunghi. Tutta questione di bilanciamento per dare armonia al fisico.
Vuoi conoscere tutti i trucchi per creare in totale autonomia look sempre accattivanti e perfetti per il tuo fisico? Regalati una consulenza o un corso via Skype ad un prezzo speciale!